#AlfaTech

AlfaTech inaugura il nuovo impianto di nichelatura chimica

31.03.2025

L’innovazione e la tecnologia si incontrano nel nuovo impianto di nichelatura chimica di AlfaTech, il più avanzato d’Europa.

Un progetto nato con l’obiettivo di ridefinire gli standard del trattamento superficiale di nichelatura chimica grazie all’integrazione di sistemi di monitoraggio intelligente e a soluzioni ingegneristiche all’avanguardia.

Un processo ottimizzato per prestazioni superiori

L’impianto è progettato per trattare ferro, ottone, rame e alluminio, rispettando gli standard più rigorosi, incluso quello aerospaziale. Il ciclo produttivo è completamente automatizzato, monitorato in tempo reale ed interconnesso ai sistemi aziendali garantendo uniformità e ripetibilità assoluta in ogni trattamento.

Monitoraggio in tempo reale e controllo predittivo

Uno degli elementi distintivi dell’impianto è il sistema di supervisione intelligente, che monitora costantemente:

  • Tempi di immersione per ogni posizione dell’impianto.
  • Temperatura e livello delle vasche di lavoro.
  • Parametri operativi delle vasche di nichelatura chimica con dosaggio automatico dei reagenti e registrazione dei consumi.

Grazie a questi dati, il sistema genera grafici dettagliati e analisi predittive, intervenendo automaticamente per correggere eventuali deviazioni. Se vengono rilevate anomalie, il processo viene immediatamente interrotto, evitando sprechi e garantendo sempre la massima qualità.

Il processo di nichelatura chimica

La nichelatura chimica è un processo complesso, ma il nuovo impianto AlfaTech lo rende più efficiente che mai.

Il trattamento inizia con la sgrassatura, necessaria per rimuovere gli oli di lavorazione meccanica, che può avvenire anche con ultrasuoni per eliminare oli e impurità in profondità. Segue un decapaggio accurato, con formulazioni chimiche dedicate per ogni tipo di materiale, fondamentale per preparare la superficie del metallo e garantire l’adesione perfetta del rivestimento. 

Una delle innovazioni più significative è la gestione intelligente della vasca di nichelatura, in cui un sistema avanzato di riscaldamento garantisce il riscaldamento uniforme della soluzione, evitando punti di deterioramento del bagno dovuti a picchi di temperatura, un problema comune con i classici sistemi di riscaldamento a resistenze o a serpentine immerse. Questo consente di ottenere un deposito omogeneo e senza difetti, elemento fondamentale per applicazioni di alta precisione.

In uscita dall’impianto gli articoli passano attraverso lavaggi multipli, collegati con un sistema di purificazione a scambio ionico, e possono essere sottoposti a trattamenti finali come la passivazione, la deidrogenazione per eliminare l’infragilimento da idrogeno, o trattamenti termici per aumentare la durezza, a seconda delle specifiche richieste.

Filtrazione e gestione della vasca

Le vasche di nichelatura chimica sono dotate di un sistema di filtrazione avanzata, che garantisce la rimozione di impurità e particolato in sospensione fino a 1 micron, con un ricambio completo della soluzione ogni 6 minuti. Questo processo permette di migliorare la qualità del deposito e di prolungare la durata operativa della vasca, ottimizzando i consumi di materia prima.

Il futuro della nichelatura chimica

Grazie a queste innovazioni, AlfaTech ha creato un impianto che non ha eguali in Europa. La combinazione di automazione intelligente, controllo predittivo e ottimizzazione dei processi permesse di raggiungere un’elevata qualità del trattamento, e allo stesso tempo consente di ridurre i costi operativi e l’impatto ambientale.

Questo è più di un semplice impianto di nichelatura: è il futuro della metallurgia avanzata, progettato per garantire performance superiori e soddisfare le esigenze di settori altamente specializzati, come l’aerospaziale, l’automotive e la meccanica di precisione.

AlfaTech ha portato la nichelatura chimica a un nuovo livello. E siamo solo all’inizio.


25.03.2025
La scelta del trattamento superficiale più adatto è fondamentale per garantire la durabilità e l'efficienza dei componen...
Leggi tutto