#AlfaTech

L’importanza dei rivestimenti certificati per il settore alimentare

18.03.2025

Nel settore alimentare, la sicurezza e l’igiene sono fattori imprescindibili. Ogni superficie a contatto con gli alimenti deve rispettare rigidi standard normativi per evitare contaminazioni e garantire la qualità del prodotto finale. Una scelta errata del rivestimento per le attrezzature metalliche può compromettere il processo produttivo, aumentando il rischio di corrosione, usura e rilascio di sostanze indesiderate negli alimenti.
Oltre agli aspetti legati alla sicurezza, i rivestimenti superficiali influiscono direttamente sulla durata delle attrezzature e sull’efficienza operativa. Un trattamento superficiale di qualità riduce il deterioramento dei componenti, minimizzando i costi di manutenzione e garantendo una maggiore continuità produttiva.

Le principali problematiche delle attrezzature senza rivestimento

L’uso di attrezzature metalliche prive di un rivestimento adeguato può comportare diverse problematiche:
•    Corrosione: la costante esposizione ad agenti acidi, alcalini e umidità accelera il deterioramento delle superfici metalliche, con conseguenti rischi di contaminazione e perdita di efficienza.
•    Adesione di residui alimentari: alcuni materiali tendono a trattenere residui di lavorazione, rendendo più difficile la pulizia e aumentando il rischio di proliferazione batterica.
•    Difficoltà nella sanificazione: le superfici porose o irregolari favoriscono l’accumulo di microrganismi, richiedendo procedure di pulizia più aggressive e costose.
Per questi motivi, l’utilizzo di rivestimenti certificati per attrezzature alimentari è essenziale per garantire conformità normativa e prestazioni ottimali.

Macchina per il ghiaccio

Caratteristiche essenziali dei rivestimenti per l’industria alimentare

Per essere idoneo al contatto con gli alimenti, un rivestimento deve possedere caratteristiche specifiche:

  • Sicurezza e conformità normativa: deve rispettare regolamenti come il MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti) e le direttive FDA per garantire l’assenza di contaminazioni.
  • Resistenza alla corrosione: essenziale per attrezzature esposte a sostanze acide, saline o a processi di lavaggio frequenti con detergenti aggressivi.
  • Superficie antiaderente e facile da pulire: un rivestimento liscio riduce l’accumulo di residui, favorendo la sanificazione e migliorando l’efficienza produttiva.
  • Durata nel tempo: deve mantenere le proprie caratteristiche anche dopo cicli ripetuti di utilizzo e pulizia, senza alterarsi o perdere aderenza.
  • Assenza di sostanze nocive: un rivestimento destinato all’industria alimentare non deve contenere elementi dannosi come piombo, cadmio o solventi tossici.

Le soluzioni AlfaTech per il settore alimentare

Per rispondere alle esigenze delle aziende del settore, AlfaTech propone rivestimenti certificati e altamente performanti, in grado di migliorare la durata e la sicurezza delle attrezzature metalliche.

  • T.E.A. PLUS®: questo innovativo rivestimento a base di stagno e nichel è conforme ai più elevati standard di sicurezza alimentare. Oltre a garantire un’ottima resistenza alla corrosione, offre una superficie liscia e antiaderente, ideale per impianti di trasformazione e confezionamento alimentare. L’assenza di sostanze tossiche lo rende una soluzione sicura e durevole. Il T.E.A. PLUS® è ideale per componenti di macchine da caffè professionali, vending machine, spillatori di birra e gasatori, nonché macchine per il ghiaccio. Ad esempio, può essere applicato su coperchi caldaia, flange, calotte, raccordi e diffusori, garantendo resistenza alla corrosione e facilità di pulizia.
  • Nichelatura chimica: questo trattamento superficiale deposita uno strato uniforme di nichel fosforo sulla superficie metallica, creando una barriera protettiva contro agenti corrosivi e abrasioni. È particolarmente indicato per attrezzature esposte a lavaggi frequenti e per componenti che necessitano di una superficie perfettamente liscia e igienica. Nel settore alimentare, trova applicazione in cannotti, steli, corpi valvola, spillatori per bevande, trafile, caldaie, tubi, beccucci e scambiatori per macchine da caffè.

Entrambe le soluzioni offrono vantaggi concreti per l’industria alimentare, migliorando la qualità e l’efficienza delle attrezzature, riducendo il rischio di contaminazione e prolungando la durata dei macchinari.

Conclusione

Investire in rivestimenti certificati per il settore alimentare non è solo una scelta tecnica, ma una decisione strategica per qualsiasi azienda che voglia garantire standard elevati di igiene, sicurezza ed efficienza produttiva. La corrosione, la difficoltà di pulizia e l’aderenza di residui alimentari sono problematiche che possono essere risolte scegliendo trattamenti superficiali avanzati e certificati.
Grazie a soluzioni come il T.E.A. PLUS® e la Nichelatura chimica, AlfaTech offre rivestimenti che migliorano la qualità delle superfici metalliche, assicurando durabilità e sicurezza nel pieno rispetto delle normative vigenti. Affidarsi a un partner esperto nel settore è fondamentale per garantire che le proprie attrezzature soddisfino gli standard richiesti e offrano le migliori prestazioni nel tempo.


25.03.2025
La scelta del trattamento superficiale più adatto è fondamentale per garantire la durabilità e l'efficienza dei componen...
Leggi tutto
11.03.2025
Dalla transizione digitale ai rivestimenti avanzati: MECSPE 2025 e AlfaTech protagonisti dell’innovazione manifatturiera...
Leggi tutto